
TREND 2025 FLORAL DESIGN
IN QUESTO POST SCOPRIAMO INSIEME I TREND 2025 PER QUANTO RIGUARDA IL MONDO DEL FLORAL DESIGN. CHE TU VOGLIA REGALARE UN MAZZO DI FIORI PER UN COMPLEANNO O CHE TU STIA PENSANDO AI FIORI PER IL TUO MATRIMONIO, QUESTE SONO LE IDEE DA CUI FARSI ISPIRARE.
Il 2025 è un anno di svolta per quanto riguarda la floricoltura e il floral design. Ogni anno vengono stilati dei report che raccolgono e definiscono le evoluzioni di stile nel mondo dei fiori. Qui trovi il report dettagliato redatto su Florist’s Review. In questo articolo, esploreremo i trend più influenti del 2025, analizzando le ispirazioni che li guidano e come possono essere adattati per trasformare ogni composizione in un’opera d’arte. Colori vibranti, texture inaspettate e una forte attenzione alla sostenibilità sono solo alcuni degli elementi che caratterizzeranno le creazioni floreali del prossimo anno.
Quali sono le tendenze del floral design per il 2025? Scopriamo i trend 2025 Floral Design
Brutalist Bliss: questo trend prende ispirazione dal movimento architettonico del Brutalismo che a partire dagli anni ’50 dal Reno Unito si è diffuso in tutta Europa e in particolare nell’Est Europa ( es: Barbican Centre a Londra, la Unité d’Habitation o Cité Radieuse di Le Corbusier a Marsiglia). In questo stile architettonico si privilegia l’so di materiali grezzi, solidi e funzionali come cemento, acciaio e vetro, nel floral design questo principio viene traslato e si cerca la struttura e la complessità nelle texture. Orchidee imponenti, Anthurium dalla consistenza cerosa si affiancano a erbe leggere e morbide, si punta tutto su un impatto visivo molto forte, tralasciando l’idea di delicatezza. Il colore gioca un ruolo cruciale, con tonalità intense come rosso laccato, verde rigoglioso e ambra calda, disposte in composizioni audaci studiate per attirare tutta l’attenzione. Se nella floricoltura tradizionale spesso l’obbiettivo è l’idea di leggerezza e delicatezza, con questo trend i fioristi sono sfidati a pensare più come architetti o scultori lavorando con le proporzioni per un risultato audace ma equilibrato.
Palette: Mocha Mousse ( colore dell’anno Pantone 2025), rosso laccato, verde, ambra

Floral Focus: una tendenza che si concentra su composizioni omogenee a livello botanico, spesso scegliendo una singola tipologia di fiore e che va a esaltare la complessità nascosta dall’apparente semplicità della composizione. L’obbiettivo è quello di concentrare l’attenzione sull’equilibrio, sulla diversità naturale di ogni singolo fiore attraverso l’accostamento di diverse tonalità e varietà. La palette cromatica richiama la vivacità della primavera e per la sua semplicità e versatilità si adatta a composizioni per tutte le occasioni.
Palette: giallo limone, rosa cipria, blu indaco, arancione
Cucina Carnival: la fusione di elementi botanici con ortaggi, bacche e frutti per creare composizioni giocose, opulente che strizzano l’occhio all’idea della cornucopia ma con un’eleganza più essenziale. Questo trend si ispira agli scultori del Rinascimento italiano come Luca della Robbia. Fondamentale il gioco di intrecci, forme e texture differenti. È uno stile versatile che si può declinare facilmente per adattarlo alle occasioni più intime o all’allestimento di tavoli imperiali nei ricevimenti di matrimonio.
Esistono due versioni di questo trend: da una parte la versione giocosa che abbraccia un pizzico di decadenza e opulenza ( troviamo pasta, forme di pane), dall’altra la versione più rigorosa in cui ci si ispira alle opere scultore e a equilibri più precisi. In entrambe le versioni il fil rouge è elevare ingredienti quotidiani( ortaggi comuni, alimenti) a opere uniche, giocose, spensierate, originali e che fanno divertire.
Per chi pensa che questo possa portare a uno spreco di risorse alimentari, non deve essere per forza cosi: basta lasciare quanto più possibile intonsi gli ingredienti e poi assicurarsi di lavare accuratamente gli ortaggi.
Palette: rosso brillante, verde, viola, giallo

Meadow Modernism: ecco la tendenza che ci mostra come la floricoltura e il floral design stiano diventando sempre più ispirati agli ambienti naturali. Con l’attenzione alla sostenibilità si cerca di ricorrere sempre di più a piante del territorio o che si possono coltivare sul territorio senza andare a sconvolgere gli equilibri. La stagionalità è qualcosa a cui porre sempre più attenzione, tutto ciò influenza l’estetica che sta diventando sempre più spontanea e selvaggia. Ci sono già state tendenze di questo tipo in passato ( es: wildflower) ma in questo caso l’attenzione è meno sui fiori, quanto più alle erbe spontanee e non che vanno a creare texture e forme più naturali. I fiori spesso se utilizzati, hanno la funzione di riempimento. Sí ai tralci, alle erbe essiccate, agli intrecci e alle imperfezioni. Negli allestimenti di matrimonio ad esempio troviamo elementi scenografici che per la loro naturalezza sembrano cresciuti spontaneamente. Un esempio di allestimento in stile Meadow Modernism lo puoi vedere qui.
Palette: colori della terra/ naturali, gialli dorati

Rodeo Rambler : immagina di trovarti nel deserto dell’Arizona al tramonto, i cactus, il sole rosa e un’atmosfera da festival. Ecco l’ode al massimalismo, senza dimenticare l’armonia. Cactacee, fiori, ortaggi, colori vibranti e negli allestimenti per i tavoli troviamo corde, nappe ed elementi che ricordano lo stile western e cowboy.
Uno stile divertente che punta sul contrasto fra le texture e i colori inaspettati.
Palette: fucsia, albicocca, arancio, giallo -verde ( chartreuse), bianco

Ti hanno stupita/o i trend 2025 nell’ambito floral design? Uno spunto in più per farsi ispirare e coltivare la bellezza.
VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS GREEN?
Ti piacerebbe essere più informato sulle news green e scoprire le novità nel campo del design, dell’arte e delle tendenze? Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter affrontiamo cose pratiche e molto utili per gestire al meglio il tuo rapporto con le piante da interno e pubblichiamo gli aggiornamenti sugli eventi iscriviti.
Vuoi rendere la tua casa più green ma hai bisogno di qualche consiglio? Qui puoi scoprire le consulenze e capire se fanno per te.
Se invece vuoi scoprire i workshop in programma per il 2025, guarda qui