
COME PRENDERSI CURA DEL SYNGONIUM
In questo post troverai indicazioni chiare su come prendersi cura del Syngonium. È una pianta capace di dare soddisfazioni veramente a tutti anche a chi ha poca esperienza!

COME PRENDERSI CURA DEL SYNGONIUM
Il Syngonium Podophillum è una pianta tropicale ornamentale perfetta anche per chi non è così esperto di piante da interno. Esiste in moltissime varietà con le rispettive colorazioni e quindi è la pianta ideale per aggiungere un tocco colorato all’arredamento di casa. In questo post verranno fornite indicazioni generali su come prendersi cura del Syngonium senza concentrarci su una particolare varietà, tenete conto che sono indicazioni di base che facilmente soddisferanno le esigenze di ogni varietà.

QUALI SONO LE CONDIZIONI AMBIENTALI OTTIMALI?
In autunno, inverno e inizio primavera il Syngonium apprezza anche la luce diretta, nei mesi più caldi e con un sole più violento è consigliabile spostarlo al riparo dalla luce diretta. Per quanto riguarda la temperatura i nostri ambienti domestici sono ideali per la coltivazione del Syngonium, potrebbe soffrire con drastici cali di temperatura al di sotto dei 12 gradi. In estate si può spostare all’esterno ( al riparo dal sole cocente!) e si assisterà ad una esplosione vegetativa. È una pianta però adattabile e resistente, quindi se avete condizioni luminose meno favorevoli potete comunque provare a coltivare un syngonium, starà sicuramente meglio vicino a una finestra, ma anche in una casa poco luminosa può crescere bene.
COME REGOLARE LE ANNAFFIATURE?
Per capire quando bagnare il Syngonium bisogna accertarsi che il substrato sia quasi totalmente asciutto, quindi meglio fare una prova con un bastoncino, inserendolo in profondità nel substrato. Imparando a osservare la pianta sarà facile capire quando ha sete perché è una di quelle pianta melodrammatiche che con la sete si afflosciano vistosamente per poi riprendersi subito appena soddisfatte le loro esigenze. Quando è tempo di innaffiare è decisamente preferibile ricorrere a una sub irrigazione: si può mettere il vaso in una ciotola con acqua, in questo modo il colletto non risentirà di un’umidità eccessiva nel substrato adiacente.
QUALE TERRICCIO SCEGLIERE?
Per coltivare il Syngonium si può scegliere un terriccio per piante verdi/ terriccio universale con un pH leggermente acido. È importante che abbia degli elementi che lo rendano leggero e drenante per evitare i ristagni d’acqua. Personalmente da anni lo coltivo in semi idroponica con il substrato lechuza pon e mi trovo molto bene.
RICADENTE O RAMPICANTE?
In natura il Syngonium si trova nelle foreste tropicali del centro e sud America ed è una pianta epifita rampicante che dopo le prime fasi di vita sul terreno si arrampica sui tronchi delle piante maggiori andando spesso ad abbandonare la parte aerea sviluppata nel terreno e rendendosi indipendente da essa. Nelle nostre case si può coltivare sia come rampicante sia come ricadente, in entrambi i casi a livello estetico è molto bello, ma coltivandolo con un supporto su cui farlo arrampicare le foglie diventeranno più grandi e la pianta sarà solitamente più in salute.
PROBLEMI COMUNI
RINVASI E MOLTIPLICAZIONE
Il Syngonium pur crescendo rapidamente non ha uno sviluppo dell’apparato radicale cosí rapido, quindi si può rinvasare anche ogni due anni in primavera. Ogni primavera però consiglio comunque di svasare la pianta e controllare le radici, dopodiché si deciderà se cambiare o meno il vaso. Per quanto riguarda la moltiplicazione, quando la pianta è ancora giovane e di dimensioni ridotte non presenterà ancora steli dotati di nodi, quindi per moltiplicarla si potrà procedere tramite divisione dei cespi; una volta che la pianta avrà raggiunto dimensioni più importanti, presenterà steli più robusti e inizierà a presentare nodi sugli steli, si potrà propagare tramite talea procedendo con un taglio nello spazio internodo.
VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS GREEN?
Ti piacerebbe essere più informato sulle news green e scoprire le novità nel campo del design, dell’arte e delle tendenze? Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter affrontiamo cose pratiche e molto utili per gestire al meglio il tuo rapporto con le piante da interno e pubblichiamo gli aggiornamenti sugli eventi iscriviti.
Vuoi rendere la tua casa più green ma hai bisogno di qualche consiglio? Qui puoi scoprire le consulenze e capire se fanno per te.
Se invece vuoi scoprire i workshop in programma per il 2025, guarda qui