
FLOWERS FIORI E ARTE, UNA STORIA SENZA FINE
IN QUESTO POST TI RACCONTO DELLA MOSTRA FLOWERS. VISITABILE PRESSO IL CHIOSTRO DEL BRAMANTE A ROMA DAL 14 FEBBRAIO E FINO AL 14 DICEMBRE . I FIORI NELL’ARTE DAL RINASCIMENTO FINO ALLE NUOVE TECNOLOGIE ARTISTICHE. FLOWERS. FIORI E ARTE, UNA STORIA SENZA FINE.
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 il Chiostro del Bramante di Roma ospita una mostra di 90 opere di autori ed epoche differenti. Più di cinque secoli di arte in cui i fiori sono il fulcro della narrazione attraverso tecniche diverse e in continua evoluzione, fino ad arrivare ai giorni nostri con la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale.

IL CHIOSTRO DEL BRAMANTE
La cornice in cui è stata allestita la mostra merita sicuramente qualche parola, si tratta infatti di un ottimo esempio di architettura rinascimentale opera di Donato Bramante commissionatagli intorno al 1500. Fa parte del complesso della Chiesa di Santa Maria della Pace, da non perdere anch’essa, ospita infatti l’affresco delle Sibille di Raffaello. L’architettura del Chiostro richiama le linee tipiche della classicità. Il Chiostro è costruito su una pianta quadrata e presenta la sovrapposizione di due ordini, un portico con colonne in stile ionico e un loggiato con pilastri e colonne in stile corinzio. Bramante mostra in quest’opera tutta la sua capacità di creare armonia e un incantevole gioco di luci e ombre attraverso le forme classiche.

Flowers, un viaggio
Curato da Franziska Stöhr e Roger Diederen, con la collaborazione di Suzanne Landau e realizzata in collaborazione con la Kunsthalle München, la mostra offre un affascinante viaggio attraverso cinque secoli di arte, innovazione e cultura. Fra gli autori delle opere troviamo Azuma Makoto (per approfondire trovi qui l’artico su Frozen Flowers), Patricia Kaersenhout con “Of Palimpsests and Erasure”, Rebecca Louise Law con Calyx ( qui ti racconto l’artista e le sue installazioni),Girolamo Pini con il suo straordinario realismo botanico.
Delicati ma allo stesso tempo potenti, i fiori parlano una lingua senza tempo, capace di attraversare epoche e culture. Veicolano emozioni, esaltano la bellezza, esprimono messaggi silenziosi e custodiscono storie antiche. I fiori non sono solo elementi decorativi, non sono solo bellezza, i fiori sono simbolo come afferma Natalia De Marco ( direttrice artistica del Chiostro del Bramante “Rappresentano simboli universali che racchiudono ogni aspetto della vita: dalla resilienza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia”.
Ecco quindi che inizia un viaggio: il visitatore si trova immerso in opere del passato e del presente, con tecniche, stili e provenienze diverse scelte e organizzate per dar voce a una prospettiva nuova sui fiori, in grado di esaltare il loro ruolo nella società e nella storia.
Ecologia, “The world is a fine place and worth the fighting for”E. Hemingway
Nella sezione dedicata della mostra, il visitatore è invitato a immergersi nel dialogo fra arte e ambiente. Le opere esposte non sono solo esteticamente rilevanti ma un invito a riscoprire la connessione profonda con la t/Terra. In questa sezione troviamo ad esempio l’opera di TOMÁŠ GABZDIL LIBERTÍNY: l’artista ha costruito un telaio con una stampante 3D, il telaio è stato posto in un alveare apposito e grazie al lavoro di 100.000 api è stata realizzata interamente in cera la testa dell’imperatore Adriano. Un modo innovativo per rendersi conto di quanto siano importanti le api per il pianeta!
Politica, “E venne il giorno in cui il rischio di rimanere chiuso in un bocciolo divenne più doloroso del rischio di sbocciare”Anais Nin
I fiori come simbolo abbiamo detto, simbolo di resistenza, protesta e resilienza. In questa sezione gli artisti in mostra esplorano i fiori e il loro linguaggio come strumenti di espressione di tumulti, lotte e rivendicazioni. Esempio? La Rivoluzione dei Garofani in Portogallo, una rivoluzione senza spargimenti di sangue che ha portato alla fine della dittatura; i fiori nei fucili durante le proteste contro la guerra in Vietnam. I fiori, la natura in generale sono resilienti: incendi e devastazioni non la fermano, anzi le foreste rinascono dalle loro ceneri.
Nelle opere il fiore diviene emblema politico e testimonianza di storie.
Mito e fede
Nella tradizione artistica del Rinascimento e del Barocco ( in mostra troviamo l’esempio ne Le Triomphe de Flore di Jean-Baptiste Carpeau (1873)) i fiori e la loro dea Flora sono simbolo di abbondanza, armonia e buon governo divenendo soggetto favorito dai nobili. In questo periodo il simbolismo dei fiori e le allegorie vengono utilizzate per fini propagandistici e per dare l’idea di un governo fiorente e di una situazione di armonia diffusa.
Un esperienza immersiva
All’interno della mostra sono presenti varie installazioni site– specific : dall’opera di Miguel Chevalier che esplora il confine tra naturale e artificiale attraverso una suggestiva installazione immersiva a quella di Rebecca Louise Law che invita il pubblico a perdersi in un corridoio di fiori sospesi, offrendo un’esperienza sensoriale unica;
Il viaggio all’interno di Flowers è reso ancora più coinvolgente grazie alla presenza del percorso olfattivo creato da Campomarzio70: grazie a colonnine presenti in sala è possibile sentire le note di quattro fiori usati in profumeria.
Alla fine del percorso espositivo interno si passa nel loggiato dove Coldiretti ha posto una selezione di alberi, arbusti e piante fiorite. per poi arrivare nella stanza/paradiso terrestre firmata da Austin Young e David Allen Burns.
Se andrete a fare una gita a Roma, il viaggio nel viaggio è garantito! Qui trovi tutte le informazioni per organizzare la tua visita.


VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS GREEN?
Ti piacerebbe essere più informato sulle news green e scoprire le novità nel campo del design, dell’arte e delle tendenze? Rimani aggiornato iscrivendoti alla newsletter affrontiamo cose pratiche e molto utili per gestire al meglio il tuo rapporto con le piante da interno e pubblichiamo gli aggiornamenti sugli eventi iscriviti.
Vuoi rendere la tua casa più green ma hai bisogno di qualche consiglio? Qui puoi scoprire le consulenze e capire se fanno per te.
Hai visto il nuovo shop? Qui trovi i workshop in programma, workshop di gruppo e tante soluzioni per rendere più verde la tua vita!